Quale importanza ha l'annata per un vino?
L'annata, ovvero l'anno della vendemmia dell'uva, è di notevole importanza, soprattutto per i vini DOC, in quanto ogni annata è diversa dalla precedente a causa del clima. Generalmente una buona annata è contraddistinta da una giusta alternanza di sole e pioggia, senza eccessi. L'alternanza tra caldo di giorno e fresco di sera è ottimale in quanto di notte le piante svolgono il processo inverso della fotosintesi che si chiama respirazione. Tanto più caldo è di notte, tanto più velocemente la pianta respira. Quando la pianta respira consuma i profumi, gli aromi e gli zuccheri prodotti. Per questo una buona alternanza di caldo di giorno e fresco di notte è la condizione ottimale per ottenere grandi vini. La siccità invece può influenzare lo sviluppo del grappolo, così come l'eccesso di pioggia può inibirne la maturazione e favorire le malattie che danneggiano gli acini.
Queste varibili sono quindi determinanti nel definire la variabilità delle annate.